24/10/2025
TE LO SPIEGHIAMO FACILE!
LA LEGGE DI BILANCIO 2026 SECONDO IL DISEGNO DI LEGGE
Approvato il Disegno di Legge predittivo della Legge di Bilancio 2026. Molte cose cambieranno da qui alla gazzetta Ufficiale ma da questo breve video si possono cominciare a intravedere le principali novità.
24/10/2025
TE LO SPIEGHIAMO FACILE!
GUIDA ALLA CARTELLA ESATTORIALE
Ecco una Video-guida completa sulla 'cartella di pagamento' emessa dall'Agenzia delle Entrate - Riscossione, l'ente incaricato di recuperare debiti per diversi enti creditori.
Viene spiegato che la cartella non è una nuova pretesa, ma l'atto formale che intima il pagamento di un debito esistente già iscritto a ruolo.
Il video illustra gli elementi essenziali contenuti nella cartella, come la descrizione del debito, l'intimazione a pagare entro 60 giorni e l'avvertimento sulle possibili azioni di recupero forzato (fermo, ipoteca, pignoramento) in caso di inadempienza.
24/10/2025
TE LO SPIEGHIAMO FACILE!
Nuove Lettere di Compliance Agenzia delle Entrate per incassi POS non registrati
06/06/2025
🟩⬜🟥 Il rating di legalità è stato istituito nel 2012 con l’obiettivo di misurare il rischio connesso ad un‘attività economica e alla capacità dell’impresa di assolvere alle proprie obbligazioni, dimostrando la propria credibilità ed affidabilità nel mercato di riferimento.
In seguito l’istituto è stato modificato più volte, in particolare:
- nel 2014 al fine di tener conto di profili di tutela del consumatore, richiedendo che, in sede di rilascio del rating, l’impresa dimostrasse l’assenza di condanne Antitrust per pratiche commerciali scorrette.
- nel 2020 con l’introduzione di nuove cause ostative e l’allargamento dei soggetti ammissibili
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato il documento “Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato”, con l’intento di promuoverne l’adozione da parte delle imprese come leva strategica per la crescita e la competitività. Nel documento sotto ci soffermiamo quindi sulle modalità per ottenere tale riconoscimento, nonché sui vantaggi concreti derivanti dall’ottenimento del rating in materia di accesso al credito e nei rapporti con la PA anche al fine della concessione di contributi e agevolazioni.
A CHE SERVE? COME SI OTTIENE? CHE VANTAGGI OFFRE?
SCOPRILO IN QUESTO CONTRIBUTO MYSOLUTION
MYSOLUTION OFFRE OGNI GIORNO ALLE AZIENDE ITALIANE I MIGLIORI CONTRIBUTI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SUI TEMI FISCALI E DEL LAVORO. CON MYSOLUTION SI LAVORA ORIENTATI E SEMPRE INFORMATI. CLICCA QUI PER CONOSCERLO MEGLIO!
05/05/2025
🏢 Assegnazione e Cessione Agevolata dei Beni ai Soci: Le Novità del 2025 📆
La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha rilanciato la possibilità di assegnare o cedere beni ai soci con un trattamento fiscale di favore. Un’occasione da non perdere per chi desidera semplificare la struttura patrimoniale della propria società e ottimizzare il carico fiscale. Vediamo insieme cosa prevede la norma aggiornata. 👇
👥 Chi può accedere?
Le agevolazioni sono rivolte alle:
Società di persone (S.n.c., S.a.s.)
Società di capitali (S.r.l., S.p.A., S.a.p.A.)
Società che si trasformano in società semplici entro il 30 settembre 2025 e hanno come oggetto prevalente la gestione di beni 🏘️
🧱 Quali beni sono coinvolti?
La misura si applica a:
Immobili non strumentali all'attività d'impresa (es. fabbricati locati, inutilizzati o ceduti)
Beni mobili registrati (es. auto 🚗, imbarcazioni ⛵, ecc.) non strumentali
📅 Scadenze da ricordare
L’assegnazione o cessione va fatta entro il 30 settembre 2025
I soci devono essere iscritti nel libro soci entro il 31 gennaio 2025, con un titolo di trasferimento anteriormente al 1° ottobre 2024 📖
💸 Agevolazioni fiscali previste
✅ Imposta sostitutiva dell’8% (o del 10,5% per le società non operative in almeno 2 dei 3 anni precedenti)
✅ Imposta del 13% sulle riserve in sospensione d’imposta annullate
🧮 Come si calcola il valore?
Per gli immobili, è possibile utilizzare:
Il valore normale di mercato
Il valore catastale rivalutato, applicando i classici moltiplicatori (es. 120 per fabbricati A e C; 110 per “prima casa”) 📐
📜 Imposte indirette scontate
Imposta di registro ridotta alla metà (min. 1.000 €)
Imposte ipotecarie e catastali in misura fissa (200 € ciascuna) ✍️
💳 Come si paga l’imposta sostitutiva?
Il versamento è diviso in due rate:
60% entro il 30 settembre 2025
40% entro il 30 novembre 2025
🔍 Perché conviene?
Questa misura è un'opportunità concreta per “alleggerire” il patrimonio societario, evitando cessioni gravate da imposte ordinarie e favorendo un’uscita agevolata dei beni verso i soci. Ideale, ad esempio, in ottica di riorganizzazione aziendale o chiusura dell’attività. 🧩
📽️ Per approfondimenti e consulenze guarda QUI